Progetto Biogas 4.0

Il digestato da biogas motore dell’agricoltura del futuro

Immagine slider

Progetto Biogas 4.0

Il digestato da biogas motore dell’agricoltura del futuro

Massimizzare la produttività, l'efficienza, la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura cerealicola lombarda.
Agricoltori e Partner scientifici all'opera per sviluppare un sistema di l’agricoltura circolare che favorisca produzione e ambiente

Fonte del Finanziamento

Progetto finanziato dal FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
"Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura"


IMPORTO DEL PROGETTO

649.760,35 €


CONTRIBUTO RICHIESTO (fondi FEASR)

551.176,50 €


SETTORE

COLTURE VEGETALI


DURATA PREVISTA

36 MESI

Mission

L'agricoltura lombarda richiede, ad oggi, misure di miglioramento della competitività, dell'efficienza e della produttività.
Biogas 4.0, progetto nato nella filiera cerealicola, mira a validare nuove tecnologie di coltivazione per raggiungere questi obiettivi, minimizzando ulteriormente l'impatto ambientale. Nell'ambito del progetto, risulta quindi essenziale un approfondimento sul settore biogas, che è uno dei fattori fondamentali di innovazione del progetto poiché consente la creazione di un sistema circolare. Infatti, attraverso la fertilizzazione efficiente con digestato è possibile contribuire in maniera efficiente al miglioramento economico ed ambientale delle performance produttive delle aziende agricole.

Loghi PSR

Agricoltura di precisione 4.0 e digestato da biogas: un binomio vincente dal punto di vista ambientale ed economico

Chi Siamo

Massimizzare la produttività, l’efficienza, la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura cerealicola lombarda. Agricoltori e Partner scientifici all’opera per far diventare l’agricoltura circolare l’enzima che migliora conti economici e ambiente

-